SOMMOCOLONIA

Sommocolonia è una frazione del comune italiano di Barga, nella provincia di Lucca, in Toscana. È situata a circa 710 m s.l.m., sopra un'altura antistante il capoluogo comunale. Antico avamposto romano, divenne uno dei comuni strategicamente più importanti nello scacchiere delle guerre cinquecentesche. Sommocolonia dominando la vallata barghigiana e potendo contare su una fortificazione turrita a doppia cinta (ancora parzialmente visibile) è stata fondamentale per il controllo di una delle vie commerciali più importanti da e per l'Emilia-Romagna. La storia dell'autonomia sommocolona si conclude nel 1530 quando, nell'ambito della guerra con Barga, il comune capitola dopo mesi di battaglie venendo quasi raso al suolo. In questo frangente si distingue il Capitano Matteo di Pieruccio de' Medici detto Capitan Galletto, per numerose operazioni di guerra e guidando addirittura l'assalto dell'esercito contro la città di Barga. Durante la seconda guerra mondiale, il 26 dicembre del 1944 Sommocolonia fu teatro dell'"Operazione Wintergewitter", una limitata offensiva condotta sulla Linea Gotica dalle forze italo-tedesche contro le truppe statunitensi (92ª Divisione "Buffalo"), appoggiate dai partigiani della XI zona. Ci furono oltre 150 caduti tra le forze alleate (tra cui John Robert Fox, insignito della medaglia d'onore statunitense) e 7 vittime tra i civili, ed oltre il 50% degli edifici furono distrutti dai bombardamenti. L'ultima grande bomba sganciata da un aereo statunitense fu rinvenuta inesplosa nei pressi della Rocca negli anni '80. Gli ultimi ordigni, due bombe a mano americane Mk2, sono state rimosse e fatte brillare nel luglio del 2009, presso la località "Campeglio". Nel gennaio del 2009 una grande frana ha interessato la parte sud del paese, mettendo in serio pericolo la stabilità di 4 abitazioni e della Rocca, nonché l'interruzione della Via al Monte, che circonda il castello. I lavori di ripristino della viabilità compromessa e della stabilità delle abitazioni sono iniziati quasi subito. Il 19 febbraio del 2010, una rappresentanza di soldati americani della base di Camp Darby (PI), ha visitato il paese e i luoghi della battaglia del Natale 1944. Successivamente sono stati ospitati dal locale Comitato paesano per un rinfresco e una visita al piccolo ma molto curato Museo che raccoglie il materiale bellico rinvenuto e la memoria collettiva di Sommocolonia. Il 6 luglio 2010 il C.le Richard Neumeister del 4º Battaglione Alpino, che sferrò l'attacco su Sommocolonia il 26 dicembre del 44 in occasione della operazione "Temporale d'Inverno", ha chiesto di visitare il paese e il piccolo Museo, accompagnato dalla famiglia. Giunto sul posto, nel rivedere quei luoghi, ha pianto. Successivamente numerose delegazioni di soldati americani proveniente dalla vicina base americana di Camp Darby, si sono recati a Sommocolonia per visitare i luoghi della battaglia.

2020 Filippo Tenerani Agenzia Fotografica
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia